Il terzo periodo di consultazione pubblica per la sesta versione dello standard di sicurezza integrata in agricoltura è iniziato il 25 maggio e proseguirà fino al 22 giugno. Alla luce della richiesta di estendere il periodo di consultazione presentata da vari stakeholder, il Segretariato GLOBALG.A.P. ha, d’intesa con il Comitato consultivo, concordato quanto segue:
- Il termine ultimo per i feedback sui principi e i criteri dei moduli smart legali, di gestione e di tracciabilità, dei processi produttivi e della sicurezza alimentare (cfr. riferimenti forniti di seguito), così come sui regolamenti legati ai requisiti della Global Food Safety Initiative (GFSI), è il 22 giugno per frutta e ortaggi e acquacoltura.
- La scadenza per gli altri contenuti di tutti i moduli smart (frutta e ortaggi, acquacoltura, fiori e piante ornamentali), per le regole generali GLOBALG.A.P. e per il modulo GRASP è il 6 luglio.
Tali scadenze sono motivate dall’incontro del Comitato consultivo previsto per il 28 e il 29 giugno. In tale occasione si deciderà se i campi di applicazione frutta e ortaggi e acquacoltura dello standard per la sicurezza integrata in agricoltura versione 6 possano essere definiti come uno standard accettabile e implementabile dai nostri stakeholder così come ai sensi del riconoscimento GFSI o se il Segretariato GLOBALG.A.P. debba procedere con un piano alternativo per i produttori che devono dimostrare la propria conformità a uno standard riconosciuto dalla GFSI.
Non appena avremo ricevuto i vostri commenti dettagliati, fondati su ricerche scientifiche o di settore, potremo finalizzare lo standard per renderlo realmente adatto allo scopo.
Come commentare i punti collegati alla GFSI
Tutti i principi e i criteri sono stati riformulati per garantire la semplificazione e l’a rmonizzazione dei contenuti, prendendo anche in considerazione i feedback emersi dai due periodi di consultazione pubblica precedenti. In ogni caso, i documenti presentati per la revisione includono contenuti tesi ad allineare lo standard ai requisiti di benchmarking della GFSI.
- Per frutta e ortaggi:
Nella colonna più a sinistra del documento contenente i moduli smart legali, di gestione e di tracciabilità, sulla sicurezza alimentare e sui processi produttivi, gli identificativi dei principi richiesti per il benchmarking della GFSI sono indicati con un font verde in grassetto.
Gli identificativi dei principi derivati dagli standard IFA v5.2/IFA v5.3-GFS sono forniti come riferimento nella colonna più a sinistra, appena sotto l’identificativo dei principi secondo la nuova numerazione.
In alcuni casi, i principi sono stati combinati, separati o riformattati per offrire una maggiore leggibilità.
Consigliamo agli stakeholder di leggere tutti i nuovi principi e criteri semplificati per garantire al meglio che le revisioni siano chiare e pertinenti alle esigenze del settore.
I principi richiesti per il benchmarking della GFSI sono i seguenti:
Legali, di gestione e di tracciabilità
LM 3.1, LM 4.1, LM 4.2, LM 4.2, LM 5.1, LM 7.1, LM 10.1, LM 11.1, LM 12.1, LM 13.1, LM 13.2, LM 13.3, LM 13.4, LM 14.1
Processi produttivi
PP 1.1, PP 1.2, PP 1.3, PP 2.4, PP 2.5, PP 3.1, PP 3.3, PP 3.5.1, PP 4.1, PP 4.2, PP 4.3.1, PP 6.1, PP 7.1, PP 7.2, PP 9.1, PP 9.2, PP 9.3
Sicurezza alimentare
FS 1.1, FS 1.2, FS 2.1, FS 3.1, FS 3.2, FS 3.3, FS 4.1, FS 5.1, FS 6.1, FS 7.1, FS 7.2, FS 7.3, FS 7.4, FS 7.6, FS 7.7, FS 7.8, FS 8.1, FS 8.2, FS 8.3, FS 8.5, FS 9.1.1, FS 9.1.2, FS 9.2.1, FS 9.2.2, FS 9.2.3, FS 9.3.1, FS 9.3.2, FS 9.3.4, FS 9.3.5, FS 9.3.6, FS 10.1, FS 10.2, FS 11.1.1, FS 11.1.2, FS 11.1.3, FS 11.1.4, FS 11.1.5, FS 11.1.6, FS 11.2.1, FS 11.3.1, FS 11.3.2, FS 11.4.1, FS 11.4.2, FS 11.6.1
I principi associati al benchmarking della GFSI non compaiono nei moduli smart sul benessere dei lavoratori o sulla sostenibilità ambientale. I regolamenti attuali per il benchmarking della GFSI richiedono che i principi di cui sopra siano valutati come requisiti maggiori.
- Per l’acquacoltura:
Il testo in viola all’interno del documento si riferisce ai requisiti della GFSI. Dopo il periodo di consultazione, questi saranno il più possibile armonizzati con i moduli smart legali, di gestione e di tracciabilità, sui processi produttivi e sulla sicurezza alimentare.
- Per le regole generali:
Le regole generali aggiornate includono anche contenuti personalizzati ai sensi dei requisiti per il benchmarking della GFSI e possono attualmente essere consultate pubblicamente. È incluso quanto segue:
- I prodotti identificati come ad alto rischio nell’elenco prodotti non possono essere inclusi nel campionamento se provenienti da processi produttivi certificati secondo l’Opzione 2 o l’Opzione 1 sito multiplo con SQ.
- L’opzione di verifica condotta interamente a distanza (GLOBALG.A.P. Remote) non è disponibile per gli audit con benchmarking GFSI.
- La definizione attuale di audit non annunciati secondo la GFSI non permette una finestra di notifica di 48 ore, perciò il produttore o gruppo di produttori non sarà avvisato in anticipo degli audit non annunciati. Nei regolamenti per gli organismi di certificazione sono inclusi dei riferimenti specifici ai requisiti GFSI.
- Devono essere preferiti i commenti accompagnati dal maggior numero possibile di dettagli in termini di giustificazioni scientifiche, altre motivazioni di inadeguatezza o suggerimenti di modifica.
Vi ringraziamo in anticipo per il tempo che ci dedicherete: non vediamo l’ora di esaminare tutti i vostri commenti e le vostre propos