GLOBALG.A.P. ha lanciato un nuovo modulo aggiuntivo per la registrazione ambientale nel rispetto dei requisiti del settore. Lo standard “Impact-Driven Approach to Sustainability” (IDA, Approccio alla sostenibilità basato sugli effetti) è ora disponibile.

Adeguarsi alle esigenze del mercato

Come annunciato il mese scorso, GLOBALG.A.P. ha messo a punto un modulo aggiuntivo per i produttori di fiori e piante ornamentali che necessitano di allinearsi con i nuovi requisiti ambientali derivanti dalla Floriculture Sustainability Initiative (FSI, Iniziativa per la floricoltura sostenibile.
Entro la fine del 2021, la FSI richiederà ai produttori floricoli di tenere un registro digitale standardizzato dei fattori chiave in campo agricolo (per esempio dei fertilizzanti e del consumo di acqua ed energia a essi relativi) e fornirne evidenza attraverso uno schema di certificazione. Questa procedura viene definita registrazione ambientale. I produttori che fanno parte della cooperativa olandese Royal FloraHolland devono effettuare la registrazione a questo schema entro la fine del 2020. Per permettere ai produttori di scegliere tra una rosa di schemi di registrazione ambientale, GLOBALG.A.P. ha creato l’ Impact-Driven Approach to Sustainability (IDA).

Informazioni sull’IDA

Tutti i fornitori di Royal FloraHolland devono iniziare a effettuare la registrazione ambientale digitale entro la fine del 2020. A tal proposito, GLOBALG.A.P. ha messo a disposizione una rapida soluzione. L’Impact-Driven Approach to Sustainability GLOBALG.A.P. permette di effettuare la procedura in due modi:
La prima opzione è un modulo per l'accesso veloce al livello iniziale di certificazione che può essere valutato senza alcun ulteriore standard di sicurezza in agricoltura (modulo IDA). I coltivatori privi di una certificazione precedente hanno a disposizione una procedura veloce per rispettare questi requisiti.
In alternativa, i produttori che si siano già certificati secondo standard GLOBALG.A.P. di Sicurezza Integrata in Agricoltura (IFA) o lo standard localg.a.p. di “Primary Farm Assurance” (Sicurezza Primaria in Agricoltura) possono semplicemente decidere di utilizzare il modulo aggiuntivo, che verrà valutato insieme all'ispezione o audit di routine (modulo aggiuntivo IDA).

GLOBALG.A.P. e i sistemi di gestione per aziende agricole

Sia il modulo IDA che il modulo aggiuntivo IDA richiedono un link a un sistema compatibile di gestione per aziende agricole così che i produttori possano accedere ai loro dati ambientali attraverso quello stesso sistema. A questo punto, GLOBALG.A.P. elabora i dati e consegna un rapporto contenente i feedback per tutti i produttori che utilizzano IDA. Per vedere la lista di sistemi di gestione compatibili, cliccare qui.