L’Iniziativa Globale per la Sicurezza Alimentare (GFSI), il Consumer GoodsForum’sCoalition of Action in materia di sicurezza alimentare e GLOBALG.A.P. presso FoodPLUS GmbH, un’organizzazione globale che offre un set di standard per le buone pratiche agricole (G.A.P.), sono liete di annunciare che GLOBALG.A.P. ha raggiunto con successo il riconoscimento sulla base dei Requisiti per il Benchmarking della GFSI Versione 2020.1. Il riconoscimento comprende il programma di certificazione relativo allo Standard PHA (Sicurezza nella Manipolazione delle Derrate).
Il programma di certificazione PHA è disponibile sia per le aziende agricole che per le strutture autonome di post-raccolto di tutto il mondo e fornisce la certificazione per la gestione della sicurezza alimentare delle attività post-raccolto come raffreddamento, confezionamento, ri-confezionamento, manipolazione e conservazione delle coltivazioni destinate al consumo. Il programma di certificazione PHA incorpora i requisiti del Food SafetyModernization Act (FSMA) vigente negli Stati Uniti - tali requisiti provengono sia dalle Regole di Sicurezza dei Prodotti che dalla Regolamentazione in materia di controlli preventivi sull’alimentazione umana, laddove applicabili.
“PHA permette a GLOBALG.A.P. di estendere l'eccezionale garanzia di sicurezza alimentare sia al campo che alla struttura”, dice Kristian Moeller, Managing Director di GLOBALG.A.P. presso FoodPLUS GmbH e Presidente di GLOBALG.A.P. North America, Inc. “Siamo lieti di riuscire a offrire la PHA nella veste di standard riconosciuto come equiparabile da GFSI, insieme ai programmi di certificazione per le aziende agricole in materia di Sicurezza Integrata in Agricoltura (IFA) e relativi allo Standard armonizzato per la sicurezza delle derrate (HPSS).”
Giovanna Ordonez, Responsabile Tecnico Senior di GFSI, Consumer Goods Forum, ha aggiunto: "La versione 2020.1 è il requisito più solido per il benchmaking (analisi comparativa) della GFSI, quindi è grandioso vedere i proprietari dei programmi di certificazione (CPO) come GLOBAL.G.A.P. continuare a dare il loro contributo per far sì che il settore alimentare alzi l'asticella in materia di sicurezza alimentare. I requisiti per il benchmarking GFSI sono quelli maggiormente riconosciuti all’interno del settore e ciò è dovuto in parte alla natura collaborativa del nostro lavoro e della più ampia comunità GFSI”.
Qualche informazione sul processo di analisi comparativa di GFSI
L’analisi comparativa (o benchmarking) è una procedura mediante la quale un Proprietario del Programma di Certificazione (CPO) per la sicurezza alimentare viene messo a paragone con i Requisiti di Equiparazione di GFSI. Il processo è pensato per essere eseguito in maniera indipendente, imparziale, trasparente e impeccabile dal punto di vista tecnologico. Un programma viene “riconosciuto” da GFSI nel momento in cui viene provato che esso soddisfa ogni singolo requisito di equiparazione sia in termini di procedure che di operazioni. Un responsabile indipendente in materia di equiparazione (benchmark leader), supportato dal Responsabile Tecnico GFSI, valuta se la richiesta soddisfa i requisiti GFSI; a ciò fa seguito un periodo di consultazione pubblica che è aperto a tutti soggetti interessati in GFSI. Il benchmark leader e il Responsabile Tecnico GFSI