Procedura d’emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19

GLOBALG.A.P. ha ora pubblicato una soluzione dedicata alle ispezioni, agli audit e alle valutazioni a distanza: GLOBALG.A.P. Remote. In una fase di consultazione accelerata, conclusasi il 5 maggio 2020, gli stakeholder sono stati invitati a esprimere i loro commenti sulla procedura. 46 organizzazioni e individui da più di 20 Paesi diversi hanno presentato il loro feedback.

GLOBALG.A.P. Remote, una risposta alla crisi del COVID-19, utilizza il consolidato sistema GLOBALG.A.P. Si basa sulle regole attuali per gli standard e i moduli aggiuntivi fornendo ulteriori linee guida sullo svolgimento di ispezioni, audit e valutazioni a distanza.

In molte regioni, ispettori e auditor non possono accedere ai siti produttivi a causa delle restrizioni agli spostamenti imposte per la pandemia di COVID-19. Per tale motivo, le ispezioni, gli audit e le valutazioni annuali possono essere posticipati fino a un massimo di 6 mesi, come indicato nella procedura di emergenza GLOBALG.A.P. pubblicata in data 26 marzo 2020. Questo continuerà a essere valido. Come conseguenza, ci si aspetta che nella seconda metà del 2020 la richiesta di ispezioni, audit e valutazioni aumenti in misura tale da rendere probabilmente insufficiente il numero di ispettori e auditor disponibili. Inoltre, non è stata trovata una soluzione per i certificati la cui estensione di 6 mesi sia già scaduta.

Ecco allora che GLOBALG.A.P. Remote rappresenterà una soluzione alternativa durante questo periodo di crisi:

  • La certificazione iniziale, la ricertificazione, l’estensione del campo di applicazione della certificazione, il trasferimento e così via potranno essere concessi sulla base di ispezioni, audit o valutazioni condotti totalmente a distanza.

  • Questa soluzione potrà essere applicata a tutti gli standard e i moduli aggiuntivi GLOBALG.A.P., tra cui lo schema localg.a.p./Primary Farm Assurance per qualsiasi campo e sotto-campo di applicazione, ma non allo Standard di Sicurezza Integrata in Agricoltura v 5.3-GFS e allo Standard di Sicurezza nella Manipolazione delle Derrate.
  • GLOBALG.A.P. Remote si applicherà a tutti i moduli aggiuntivi GLOBALG.A.P. come approvato dal titolare del modulo aggiuntivo. Un elenco completo dei moduli aggiuntivi approvati è pubblicato nell’A LLEGATO I della soluzione.
  • Se non diversamente specificato, saranno applicate le regole relative a quel determinato standard e/o modulo aggiuntivo.

  • Le certificazioni iniziali basate esclusivamente su GLOBALG.A.P. Remote non saranno accreditate fino a che il primo audit/ispezione di follow-up in loco non sarà stato completato con successo (cfr. sezione 4.4).
  • L’implementazione di GLOBAG.A.P. Remote dovrà avvenire per tutti i punti di controllo esattamente come in un audit/ispezione in loco, e sarà valida per l’intera durata della pandemia di COVID-19, fino a nuovo avviso. La soluzione non potrà essere utilizzata in assenza di restrizioni agli spostamenti.

La versione finale provvisoria di GLOBALG.A.P. Remote può essere scaricata qui.

È valida a partire dal 15 marzo 2020
e sarà presto tradotta in tedesco, italiano e spagnolo.

Ciononostante, deve essere considerata come in fase di elaborazione. Potranno infatti essere inseriti cambiamenti e aggiornamenti alla luce del feedback emerso dai risultati delle ispezioni, degli audit e delle valutazioni a distanza. Se necessario, il documento potrà essere ampliato con ulteriori allegati relativi a ogni singolo campo o sotto-campo di applicazione.

Nel corso delle prossime settimane pubblicheremo una guida rivolta agli utenti del sistema GLOBALG.A.P. su come identificare i certificati in base alla presente procedura di certificazione provvisoria GLOBALG.A.P. Remote.

Siamo finalmente riusciti a trovare una soluzione in grado di evitare interruzioni in molte catene di fornitura fondamentali. In questo modo, possiamo continuare a fornire alimenti sicuri e prodotti in maniera responsabile anche durante la pandemia di coronavirus.

A questa pagina sono disponibili altre comunicazioni relative al COVID-19.