GLOBALG.A.P. si allea con la rete Solidaridad , una delle organizzazioni internazionali per la promozione della sostenibilità più antiche su scala globale, per dare vita a programmi e prodotti capaci di sfruttare i punti di forza di entrambi i gruppi nel far fronte all'aumentare delle sfide che interessano la catena di fornitura mondiale.
La partnership a lungo termine esplorerà, innanzitutto, la cooperazione tra Europa e Asia basandosi sui valori chiave e sulle visioni dei due enti e includendo aspetti quali l'agricoltura responsabile, la trasparenza della filiera e lo sviluppo delle competenze.
Grande enfasi sarà posta sullo sviluppo di collaborazioni tra tutti gli stakeholder coinvolti nelle supply chain agricole globali rafforzando, in particolar modo, il ruolo e la partecipa.
Ampliare gli orizzonti della sostenibilità
Le moderne soluzioni per la sicurezza in agricoltura hanno avuto negli ultimi due decenni un ruolo cruciale nel potenziare la sostenibilità in vari ambiti agricoli. Tuttavia, l'integrazione delle strutture dei piccoli proprietari terrieri continua a essere una sfida significativa. L'attenzione agli effetti ambientali e la rapida crescita delle nuove tecnologie digitali si traducono in nuove opportunità per il settore.
Nello specifico, GLOBALG.A.P. e Solidaridad hanno identificato tre obiettivi principali da perseguire attraverso la cooperazione e lo sviluppo congiunto di soluzioni:
- Incrementare l'adozione di pratiche sostenibili da parte dei produttori e, soprattutto, dei piccoli proprietari
- Accrescere la domanda di prodotti autenticamente sostenibili da parte degli stakeholder, in primo luogo i consumatori
- Aumentare l'impiego di dati sulle aziende agricole che siano trasparenti e credibili nel dimostrare i progressi di trasformazione dell'agricoltura secondo gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
"GLOBALG.A.P. e Solidaridad condividono il desiderio di lavorare insieme per realizzare un futuro in cui le comunità di agricoltori e lavoratori possano avere prosperità e inclusione e combattere il cambiamento climatico. La partnership si avvarrà di tecnologie all'avanguardia (come Soli-Trace), offrirà un accesso inclusivo e precoce a conoscenze e informazioni e permetterà a consumatori e retailer di entrare in contatto con gli agricoltori per una maggiore trasparenza delle catene di valore. Sono convinto che la collaborazione porrà le basi per un uso etico dei dati che, a sua volta, promuoverà e supporterà la creazione di un ecosistema di dati inclusivo, capace di dare quote eque ai piccoli agricoltori e far sentire la loro voce”, ha commentato Shatadru Chattopadhayay, Managing Director di Solidaridad Asia.
Sostenere i piccoli proprietari
Lo scopo principale della collaborazione coincide con un interesse condiviso al perseguimento comune dei tre obiettivi. Nella partnership tra GLOBALG.A.P. e Solidaridad, i progetti si baseranno su quattro fondamenti chiave:
- Il sostegno alle comunità di piccoli proprietari agricoli attraverso l'ottimizzazione dei sistemi produttivi, delle condizioni di lavoro e dei servizi di (eco)sistema
- Lo sviluppo congiunto e l'implementazione di soluzioni inclusive per l'approvvigionamento, la trasparenza e la tracciabilità, e di un modello che consenta di retribuire le iniziative sostenibili dei piccoli proprietari con progetti di valore condiviso, comunicando le loro storie ai consumatori attraverso il portale GGN.org e l'etichetta GGN e includendo coloro che impiegano i sistemi Soli-Trace di Solidaridad
- L'elaborazione di nuovi approcci a modelli di compliance data-driven per i programmi sulla sicurezza in agricoltura
- La raccolta condivisa, da parte di enti privati e pubblici, di fondi da devolvere a progetti selezionati
Il Managing Director di GLOBALG.A.P. Kristian Moeller ha commentato: “Le due organizzazioni
adottano un approccio complementare al raggiungimento di un obiettivo comune. Combinando la forte
esperienza pratica di Solidaridad in materia di sviluppo e implementazione di proposte innovative
nelle comunità di piccoli proprietari agricoli e le nostre connessioni sul mercato globale, fondate
su soluzioni per la sicurezza in agricoltura responsabili e trasparenti, possiamo ottenere delle
sinergie impressionanti con cui è possibile accrescere l'impatto sulla quota, sottorappresentata,
di aziende agricole di piccoli proprietari che fanno parte delle supply chain sostenibili
dell'Asia. Insieme, vogliamo guidare la trasformazione che ci porterà ad avere più piccoli
proprietari ambientalmente e socialmente sostenibili e resilienti. Non dimentichiamo che queste
comunità coprono l'80% dei terreni agricoli dell'Asia e forniscono più del 30% delle risorse
alimentari mondiali.
Un'opportunità, nello specifico, consiste nel coinvolgimento nell'etichetta GGN e nella
condivisione delle storie di successo attraverso il portale GGN.”
Solidaridad
La rete internazionale Solidaridad ha sede nei Paesi Bassi. Con oltre 50 anni di esperienza nella fornitura di soluzioni sostenibili e innovative per diverse materie prime agricole, è tra le organizzazioni internazionali più antiche del settore su scala globale. Attiva in 40 Paesi, può contare su 1.000 collaboratori esperti.
Solidaridad si impegna a creare supply chain sostenibili, dal produttore al consumatore, supportando circa un milione di piccoli proprietari terrieri. I produttori nei Paesi in via di sviluppo possono così aggiudicarsi prezzi migliori per prodotti migliori, contribuendo alla preservazione degli ambienti umani. Ciò, a sua volta, aiuta le società a implementare politiche di responsabilità sociale d'impresa e a individuare fornitori sostenibili. www.solidaridadnetwork.org/
GLOBALG.A.P.
GLOBALG.A.P. è un marchio che offre soluzioni smart per la sicurezza in agricoltura sviluppato da FoodPLUS GmbH, una società con sede a Colonia (Germania), in collaborazione con produttori, rivenditori e altre parti interessate lungo tutta la filiera alimentare. Tali soluzioni includono una gamma di standard per pratiche agricole sicure e responsabili in termini sociali e ambientali. Lo standard GLOBALG.A.P. più utilizzato è quello della Sicurezza integrata in agricoltura (standard IFA) che si applica a vari settori, tra cui frutta e verdura, acquacoltura e floricoltura. Esso costituisce, inoltre, la base per l'etichetta GGN, ovvero l'etichetta per i consumatori che identifica colture e allevamenti certificati e responsabili, nonché la trasparenza del processo produttivo.
GLOBALG.A.P. nasce nel 1997 con il nome di EUREPGAP. Venticinque anni dopo, oltre 200.000 produttori in 134 Paesi hanno un certificato GLOBALG.A.P. e sono quasi 150 i collaboratori che, in tutto il mondo, si dedicano alla mission del marchio, ovvero quella di diffondere pratiche agricole responsabili per garantire la sicurezza alimentare delle generazioni future. www.globalgap.org