In futuro, una visita virtuale alle aziende agricole sarà inclusa nella formazione professionale offerta dall’Accademia GLOBALG.A.P. L'esperienza digitale mostrerà scenari che illustrano l'esperienza quotidiana di una reale azienda agricola in attività.

La visita virtuale alle aziende agricole diventa realtà

L’Accademia GLOBALG.A.P.è responsabile di training rivolti agli organismi di certificazione e al grande pubblico. Sebbene sia stata istituita formalmente soltanto nel 2012, GLOBALG.A.P. fornisce determinati tipi di formazione a migliaia di consulenti, produttori, organismi di certificazione e non solo sin dal 2006.

A oggi, i workshop più noti dell’Accademia GLOBALG.A.P. riguardano il celebre standard di sicurezza integrata in agricoltura (standard IFA). La visita a un'azienda agricola è una parte cruciale dei workshop, tesa a mostrare i requisiti tecnici dello standard in un contesto pratico. Tale visita è perciò stata adattata con successo agli incontri online, in modo da rendere ancor più completo il crescente passaggio alla formazione digitale.

La visita virtuale nella realtà

La visita virtuale è stata filmata presso un'azienda di proprietà della stessa famiglia da quasi 100 anni: Pleroma Farms, in Sudafrica. La struttura fornisce verdura confezionata, come lattuga, spinaci, pomodori, mais dolce e fagiolini verdi, a diversi supermercati e i suoi processi produttivi sono certificati secondo gli standard IFA GLOBALG.A.P., modulo aggiuntivo GRASP e Farming for the Future.

Sebbene l’azienda impieghi circa 300 lavoratori in bassa stagione e 400 in alta stagione, un portavoce ha dichiarato a GLOBALG.A.P. che il valore della famiglia continua a essere “l'aspetto più importante per noi. E questa famiglia ha membri di ogni razza, genere e età. L'agricoltura fa parte del nostro DNA. È il nostro stile di vita. E noi ne siamo entusiasti!”

Fieri di essere l'ambiente formativo della futura visita virtuale, i proprietari dell'azienda hanno ribadito l'importanza degli standard GLOBALG.A.P. nel mantenimento di un livello di eccellenza che, da ultimo, si rivela fondamentale per gli affari:“Gli standard permettono all'agricoltura di continuare a migliorare secondo i trend mondiali. Aiutano a potenziare la sicurezza degli alimenti, garantendo che i prodotti siano di qualità elevata e sicuri per tutti i consumatori.”

Dietro le quinte

In loco, la troupe cinematografica ha girato varie scene su temi differenti per simulare le attività quotidiane di un'impresa. Alcuni scenari sono stati inventati per finalità didattiche, ma tutti i soggetti immortalati lavorano realmente per l'azienda agricola. All'interno del modulo formativo, le scene saranno organizzate per argomento.

Il giorno delle riprese, GLOBALG.A.P. è stata supportata anche dalla consulente locale Retha Faulche ha interpretato il ruolo di consulente in visita all'azienda agricola e che guiderà i partecipanti tra i vari snodi media della visita virtuale. Retha e il suo team sono specializzati in servizi di consulenza su sicurezza degli alimenti, standard GLOBALG.A.P., tecnologie alimentari, audit interni, salute e sicurezza (ISO 45001:2018) e molto altro. Il fatto che i video possano contare sull'esperienza di una consulente simile è, prevedibilmente, un vantaggio chiave del formato digitale.

Partecipare a un corso di formazione

La visita virtuale all'azienda agricola sarà una componente obbligatoria di tutti i corsi dell’Accademia GLOBALG.A.P. sulla sicurezza integrata in agricoltura (standard IFA), v6, per frutta e verdura. Per saperne di più sui corsi pubblici, consultate il catalogo dei corsi dell’Accademia GLOBALG.A.P.