La 36aedizione di Anuga si è svolta a Colonia dal 9 al 13 ottobre 2021 e ha rappresentato uno dei principali eventi del settore. Con oltre 70.000 visitatori da 169 Paesi e più di 4.600 espositori provenienti da 98 nazioni, il principale appuntamento del mondo dell'industria alimentare e delle bevande ha dimostrato che eventi di questa portata possono ancora fare da cassa di risonanza anche nel mondo post-pandemia. 

Una folla internazionale e un nuovo approccio ibrido 

Con il 97% dei visitatori proveniente dall'estero, l'edizione 2021 di Anuga è stata senza dubbio un punto di riferimento in questo periodo post-covid in termini di livello di internazionalità, rimasto invariato al 76% come nel 2019. 

"Anuga 2021 ha portato un'importante ventata di ottimismo sia per il settore delle fiere sia per quello alberghiero. Si tratta della fiera più grande del mondo in quest'anno così speciale" ha commentato Ingrid Harges, Chief Executive Director dell'associazione tedesca DEHOGA. 

In contemporanea all'evento dal vivo, è stato possibile partecipare alla fiera anche virtualmente attraverso Anuga @home, una nuova piattaforma digitale che ha offerto a espositori, visitatori e rappresentanti dei media la possibilità di connettersi da qualsiasi parte del mondo per scoprire le ultime novità. Gli eventi e i programmi offerti in streaming comprendevano conferenze, presentazioni e dibattiti tenuti da rappresentanti del settore ed esperti commerciali.

Un passo tanto atteso verso la normalità 

Kristian Moeller, Managing Director di GLOBALG.A.P. presso FoodPLUS GmbH, ha sottolineato l'effetto che ha avuto il ritorno degli eventi dal vivo sulla presentazione della nuova etichetta GGN ai clienti di tutto il mondo: 

"La nostra presenza fisica e digitale ad Anuga 2021 ha rappresentato un passo importante verso la normalità. Non potevamo assolutamente perdere la possibilità di incontrare finalmente i nostri clienti e di conoscere quelli nuovi di persona, oltre a quella di presentare loro la nuova etichetta GGN con energia ed entusiasmo. Con la nostra nuova etichetta GGN universale, siamo lieti di proporre una soluzione semplice ed efficiente in grado di dare alle pratiche agricole responsabili tutta la visibilità che i consumatori di oggi richiedono, incentivando così la fiducia in un determinato marchio".

Riflettori puntati sull'etichetta GGN 

La nuova etichetta GGN di GLOBALG.A.P. rivolta ai consumatori è stata lanciata nell'aprile del 2021 ed è sinonimo di trasparenza e agricoltura certificata e responsabile, sia per quanto riguarda il prodotto sia per gli aspetti correlati. L'etichetta è un contrassegno valido per diverse categorie che spaziano dai prodotti confezionati a quelli sfusi dei settori dell'acquacoltura, dell'agricoltura e della floricoltura.  

Tutti i prodotti etichettati GGN offrono trasparenza al consumatore attraverso un numero GLOBALG.A.P. univoco a 13 cifre (GGN), associato a tutti gli attori della catena di fornitura che hanno soddisfatto i requisiti della certificazione GLOBALG.A.P. e che possono essere ricercati direttamente dai consumatori che vogliono ottenere informazioni sulle parti coinvolte nel processo di produzione attraverso il portale GGN (www.ggn.org). Questa trasparenza è essenziale per creare fiducia in un marchio e, come dimostra uno studio condotto da Label Insight, il 78% dei consumatori ha maggiore fiducia nei brand trasparenti.

Una garanzia che continua nel punto vendita 

L'etichetta GGN offre ai consumatori un livello di sicurezza coerente e rilevante, permettendo loro di orientarsi nei punti vendita: conferma, infatti, che gli articoli che stanno acquistando sono stati coltivati in linea con pratiche agricole certificate e responsabili che garantiscono la sicurezza alimentare, la tutela dell'ambiente (del clima e delle risorse), il benessere degli animali, la responsabilità sociale (nell'ambito dell'approvvigionamento e dei diritti umani) e la trasparenza della catena di fornitura. 

Il prossimo appuntamento con Anuga sarà dal 7 all'11 ottobre 2023.