Se siete mai stati curiosi di sapere cosa ci fosse
esattamente all’interno della vostra pinta di birra, il termine “luppolo” vi suonerà familiare. I
luppoli sono i fiori della pianta del luppolo, Humuluslupulus, e sono un ingrediente chiave della
birra. Hanno ogni tipo di effetto benefico, dalla capacità di mantenere la birra fresca e schiumosa
a quella di donare quel caratteristico sapore e tipico aroma luppolato.
Perciò qual è esattamente il sapore della “luppolatura”? Il luppolo
bilancia la dolcezza del malto con una sfumatura di sapore leggermente amara, che potreste aver
sentito descrivere come “terrosa”, “agrumata”, “resinosa” o “aromatica”. Tutto dipende dalla
varietà di luppolo e dal tipo di birra che state bevendo.
Continua a leggere per scoprire curiosità sul luppolo:
1. Il luppolo non serve solo per insaporire: fa molto di più. È
anche prezioso durante il processo di fermentazione grazie ai suoi effetti antibatterici che
aiutano a eliminare microorganismi indesiderati.
2. Le piante del luppolo sono rampicanti perenni, coltivate nelle
piantagioni di luppolo e nei luppoleti di tutto il mondo, tipicamente in climi umidi e temperati. È
piuttosto interessante sapere che la pianta del luppolo è legata alla Cannabis sativao pianta di
marijuana.
3. Il luppolo si aggroviglia sempre in senso orario. Anche se
cercaste di districarlo, prenderebbe la forma originale in senso orario. Il luppolo può crescere
fino a 30 centimetri al giorno!
4. Il luppolo è stato utilizzato per la fermentazione sin dal IX
secolo, perciò non sorprende che ci siano attualmente più di 75 varietà conosciute di questa
pianta.
5. Il luppolo non è utilizzato solamente nella produzione di birra.
Si può trovare anche in bevande analcoliche come il drink latino-americano “Malta”. Inoltre, è un
ingrediente pregiato in alcuni rimedi erboristici e regala un effetto rilassante che allevia
insonnia e ansia.
6. Il luppolo si può mangiare dato che i germogli della pianta sono
teneri e possono essere cucinati come gli asparagi.
7. Ancora meglio, gli scienziati stanno facendo ricerca sull’u
tilizzo del luppolo nella terapia ormonale sostitutiva e per alleviare i problemi collegati al
ciclo mestruale. Le meraviglie del luppolo cesseranno mai?
…. E ciliegina sulla torta: per i produttori di luppolo c’è una certificazione GLOBALG.A.P. per il sotto-campo di applicazione del Luppolo, riconosciuta a fronte della versione 7.2 dei Requisiti di Benchmarking della GFSI.
“Il settore del luppolo ha lavorato incessantemente allo sviluppo e al mantenimento di questo sotto-campo in collaborazione con GLOBALG.A.P.”, dice Kristian Moeller, Managing Director di GLOBALG.A.P.
Leggi di più qui.
Articolo basato su: Wikipediae cheersall.com/blogs/news/top-10-fun-facts-about-hops