Siamo un’organizzazione globale con un obiettivo fondamentale: favorire un’agricoltura sicura e sostenibile su scala mondiale. Fissiamo standard volontari per la certificazione dei prodotti agricoli in tutto il mondo, e sempre più produttori, fornitori e acquirenti stanno armonizzando i propri standard di certificazione affinché vi corrispondano.
Benvenuto in GLOBALG.A.P., un marchio commerciale e un insieme di standard sulle buone pratiche agricole

GLOBALG.A.P. - Domande frequenti (FAQ) generali
Abbiamo redatto diverse domande frequenti (FAQ) per illustrarvi il sito web e il sistema GLOBALG.A.P.
La maggior parte dei dettaglianti nei mercati odierni richiede determinati standard a garanzia di un'agricoltura sicura e sostenibile. La certificazione GLOBALG.A.P. è molto apprezzata in quanto dimostra la sostenibilità e la sicurezza alimentare in azienda. Rispettando gli standard GLOBALG.A.P., i produttori possono vendere i propri prodotti sia a livello locale che globale. La certificazione GLOBALG.A.P. offre, quindi, ai produttori una sorta di passaporto per il mercato globale. Lo standard principale GLOBALG.A.P., cioè la Sicurezza Integrata in Agricoltura, è disponibile per tre ambiti di produzione: coltivazioni (modificabile anche in fiori e piante ornamentali), zootecnia e acquacoltura.
5 vantaggi forniti dalla certificazione GLOBALG.A.P.
- Aggiungete valore ai vostri prodotti rispettando gli standard GLOBALG.A.P. riconosciuti a livello globale.
- Accedete a nuovi clienti, mercati, fornitori e dettaglianti a livello locale e globale.
- Riducete l'esposizione ai rischi di reputazione in materia di sicurezza alimentare e sicurezza dei prodotti.
- Aumentate l'efficienza della gestione e dei vostri processi aziendali.
- Ricevete un codice GLOBALG.A.P. (GGN) per una semplice identificazione e tracciabilità a livello interaziendale.
Guardate il nostro video introduttivo qui.
Se siete produttori, consultate il sito www.globalgap.org/forproducers per avere ulteriori informazioni su tutti i nostri campi di applicazione, sulle opzioni (ad es. per gruppo di produttori o produttore individuale), e sui moduli aggiuntivi (soluzioni di certificazione personalizzate).
Qui trovate un video che spiega la certificazione per i gruppi di produttori (Opzione 2).
Grazie per aver scelto la certificazione GLOBALG.A.P.! Ora che avete deciso di ottenere la certificazione GLOBALG.A.P., di seguito vi illustriamo la procedura: Seguite semplicemente i passaggi elencati sul sito www.globalgap.org/getcertified e sarete già sulla buona strada!
È possibile reperire informazioni sugli organismi di certificazione che possono svolgere le verifiche e gli audit necessari in azienda accedendo al sito www.globalgap.org/approvedcbs.
Se non riuscite a ottenere immediatamente la certificazione, localg.a.p. può servire da trampolino di lancio verso la certificazione GLOBALG.A.P. per la Sicurezza Integrata in Agricoltura (IFA). È disponibile in alcuni paesi per i produttori che vendono a dettaglianti specifici. Inoltre, è una soluzione efficace in termini di costo per i mercati emergenti che aiutano i produttori a ottenere un graduale riconoscimento fornendo un livello iniziale alla certificazione IFA GLOBALG.A.P. Per saperne di più, visita il sito web www.localgap.org.
I costi della certificazione GLOBALG.A.P. includono quanto segue:
- Costi di implementazione di uno standard: ogni azienda agricola è un caso a sé stante. A seconda della situazione specifica, la vostra azienda potrebbe aver bisogno di implementare nuove politiche, processi e/o installazioni per dimostrare la conformità allo standard.
- Quota di registrazione GLOBALG.A.P.: questa quota viene addebitata dal segretariato GLOBALG.A.P. tramite gli organismi di certificazione. Cliccate qui per visualizzare il nostro tariffario aggiornato.
- Per i produttori di colture agricole, la quota di registrazione GLOBALG.A.P. viene calcolata sulla base dell'area (in ettari) utilizzata per la produzione. GLOBALG.A.P. distingue tra produzione in ambienti chiusi (serra) e produzione in ambienti aperti.
- Per i produttori nel campo della zootecnica e dell'acquacoltura, la quota è calcolata in base alla quantità (tonnellate) di carne/prodotto al luogo di macellazione.
- Quote di servizio dell’organismo di certificazione: i costi legati alle verifiche e agli audit (tempo e spese di viaggio) e ai servizi erogati dall'organismo di certificazione indipendente sono negoziati direttamente tra il produttore e l'organismo di certificazione e dipendono dalle singole politiche di prezzo, dalla durata delle verifiche e degli audit, dalle spese di viaggio, dal tempo richiesto per la preparazione e dalle attività di follow-up. Per un elenco di tutti gli organismi di certificazione, consultate il sito www.globalgap.org/approvedcbs.
Nota: i certificati vengono emessi per prodotto e sono validi per un anno.
Qualora aveste bisogno di ulteriore aiuto con il processo di certificazione GLOBALG.A.P. e la conformità ai PCCA, vi consigliamo vivamente di contattare un formatore registrato per gli standard GLOBALG.A.P. Questi formatori esperti sono qualificati per svolgere una formazione GLOBALG.A.P. indipendente e approvata per i produttori. Per avere maggiori informazioni e trovare un formatore registrato nella vostra regione, cliccate qui.
In qualità di formatore registrato, avrete tutte le competenze necessarie per formare gli agricoltori (o le parti interessate) sull’implementazione degli standard GLOBALG.A.P. Tali standard vengono utilizzati da oltre 210.000 produttori nel mondo e sono un requisito chiave per i fornitori dei principali rivenditori di prodotti alimentari. Il programma Registered Trainer Program è aperto a formatori, OdC e istituzioni che offrono ai propri clienti servizi relativi a GLOBALG.A.P. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
GLOBALG.A.P. comprende la necessità dei dettaglianti di ricavare prodotti dai processi di produzione certificati per avere accesso in modo coerente e affidabile a cibi di qualità e promuovere le corrette pratiche agricole tra i relativi fornitori.
Per maggiori informazioni su tutti i nostri servizi per i dettaglianti, consultate il sito www.globalgap.org/forbuyers.
Ulteriori informazioni sul modo in cui gli acquirenti possono trarre vantaggio dalla certificazione GLOBALG.A.P. sono disponibili sul sito www.globalgap.org/buyerbenefit.
Molti prodotti derivanti dai processi di produzione certificati GLOBALG.A.P. sono etichettati con un codice GLOBALG.A.P. (GGN) a 13 cifre che identifica ogni produttore a livello interaziendale. Tutte le informazioni sui produttori e i relativi prodotti e sugli status di certificazione sono conservate a livello centrale nel database GLOBALG.A.P., offrendo così il massimo livello di trasparenza e integrità. Potete cercare i produttori con i processi di produzione certificati GLOBALG.A.P., oppure i prodotti derivanti dai processi di produzione certificati GLOBALG.A.P., cliccando qui.
Offriamo un pacchetto di bookmarking per chiunque acquisti o venda prodotti derivanti dai processi di produzione certificati GLOBALG.A.P. Il bookmarking GLOBALG.A.P. è un modo semplice per registrare e monitorare lo status di certificazione dei vostri produttori. Per registrarsi per il bookmarking, cliccate qui. Per ulteriori informazioni sul bookmarking, cliccate qui.
Scoprite come aggiornare i vostri fornitori utilizzando il programma localg.a.p. sul sito www.localgap.org.
Siete interessati ad entrare a far parte della comunità GLOBALG.A.P.? Abbiamo la soluzione perfetta per voi: l'adesione a GLOBALG.A.P. Maggiori informazioni sui vantaggi sono disponibili sul sito www.globalgap.org/membership. Per una panoramica dei costi, cliccate qui.
Come membro GLOBALG.A.P., siete idonei per partecipare ai nostri comitati tecnici. Le elezioni dei nuovi membri dei comitati si svolgono ogni quattro anni. Per ulteriori informazioni, contattate committees@globalgap.org.
Potete inoltre unirvi a uno dei nostri vari gruppi di lavoro tecnico nazionale (NTWG). Scoprite i principali vantaggi e ulteriori informazioni qui.
Potete trovare informazioni su questo argomento nell'Allegato I delle “Regole Generali Parte I – Requisiti generali” (pag. 21 e segg.). Per scaricare questo documento, cliccate qui (1,3 MB, disponibile anche nel nostro centro documentazione).
- Pubblicate il vostro certificato e il codice GLOBALG.A.P. (GGN) sul sito web aziendale.
- Pubblicate il vostro codice GLOBALG.A.P. (GGN) sui biglietti da visita, sulle brochure, nella firma dell'e-mail (solo a livello interaziendale), ecc.
- Parlate del vostro impegno e della certificazione sul sito web aziendale, sulla newsletter, nei blog e sui social media.
- Condividete la vostra storia di successo con noi e la pubblicizzeremo attraverso i nostri vari canali (storie di successo dei produttori, newsletter, social media, campagne fotografiche, e/o i G.A.P. Awards).
- Diventate membri di GLOBALG.A.P. ed entrate a far parte della comunità GLOBALG.A.P. Scoprite come potete aiutarci a dare forma al futuro della certificazione GLOBALG.A.P. sul sito www.globalgap.org/membership.
Consultate la pagina dei contatti oppure scegliete il referente adeguato dal nostro elenco dei team.
Per informazioni sulla nostra gestione dei reclami, cliccate qui. I reclami possono essere inviati via e-mail all'indirizzo complaints@globalgap.org utilizzando il modulo di reclamo/incidente (scaricabile qui oppure utilizzando il modulo di reclamo online). Il responsabile della gestione dei reclami vi contatterà il prima possibile. Tutte le informazioni fornite verranno trattate in maniera strettamente confidenziale durante l'indagine sul reclamo.
Tutti i documenti pubblici sono consultabili nel nostro centro documentazione.
Foto e video di eventi passati sono disponibili nel nostro archivio multimediale.
I poster di G.A.P. in Action sono reperibili e scaricabili sul sito www.gapinaction.org.
Accedete al sito www.globalgap.org/faqv5.2 per consultare le FAQ su questo argomento.
Lo standard IFA affronta gli elementi di sostenibilità ambientale che sono valutati da un auditor tecnico che valuta anche gli elementi di sicurezza alimentare. Tali elementi includono lo sviluppo di un piano d'azione per rifiuti e inquinamento, valutando l'impatto delle attività agricole sull'ambiente, l'uso responsabile di acqua e, in generale, la consapevolezza di siti improduttivi e un uso energetico efficiente.
Scoprite qui come lo standard IFA aiuta i produttori nell'ambito della certificazione IFA GLOBALG.A.P. a soddisfare alcuni degli obiettivi definiti tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Lo standard IFA per l'Acquacoltura copre i quattro pilastri stabiliti dalle Linee guida tecniche della FAO sulla Certificazione per l'Acquacoltura (cioè sicurezza alimentare, ambiente, lavoratori, benessere degli animali), inclusa l'intera catena di produzione (cioè centro di incubazione, azienda agricola, mangimi, tracciabilità dopo la raccolta). Tutte le risorse necessarie per ottenere prodotti ittici di allevamento sicuri devono essere utilizzate in maniera sostenibile, e lo standard definisce le linee guida di conseguenza.
Lo standard IFA per la Zootecnia copre i cinque principi della sostenibilità stabiliti dalla FAO: aumentare l'efficienza nell'uso delle risorse; adottare misure per conservare, proteggere e potenziare le risorse naturali; proteggere e migliorare i mezzi di sussistenza rurali, l'equità e il benessere sociale; potenziare la resilienza delle persone, delle comunità e degli ecosistemi; e implementare meccanismi di gestione responsabili ed efficaci. Tutte le risorse necessarie per allevare gli animali in modo sicuro devono essere sostenibili, e lo standard definisce le linee guida di conseguenza.
- Quasi tutti gli stand nelle fiere sono costruiti con materiale sostenibile.
- Nell'immediato futuro puntiamo a eliminare totalmente la carta, cioè a non stampare alcun materiale promozionale. Abbiamo già avviato il processo di riduzione del materiale stampato.
- Dal 2017, compensiamo la CO2 di tutti i viaggi di lavoro del personale.
Lo standard di Garanzia di Sicurezza dei Prodotti copre gli elementi di tracciabilità e sicurezza alimentare dello standard di Sicurezza Integrata in Agricoltura per Frutta e Ortaggi v5.2. È un sottoinsieme dello standard di Sicurezza Integrata in Agricoltura, comprendente quei punti che sono stati presentati alla Global Food Safety Initiative per il riconoscimento dello standard di Sicurezza Integrata in Agricoltura per Frutta e Ortaggi.
Il GRASP è un modulo aggiuntivo volontario e pronto all'uso concepito allo scopo di valutare le pratiche sociali nell'azienda agricola. Il catalogo dei requisiti è composto da 11 requisiti standardizzati che affrontano aspetti specifici della salute, della sicurezza e del welfare dei lavoratori oltre a un requisito SQ aggiuntivo. Il GRASP è progettato per estendere gli standard sociali della vostra certificazione GLOBALG.A.P.
- Il GRASP non costituisce una parte obbligatoria della certificazione GLOBALG.A.P. accreditata. Il GRASP è un modulo aggiuntivo volontario, tuttavia i fornitori e/o i dettaglianti possono decidere di renderlo un requisito obbligatorio.
Ho un certificato per un sistema comparativo ed equivalente (Opzione 3, Opzione 4). Posso richiedere una valutazione GRASP?
- Sì, il GRASP può essere combinato con schemi di certificazione completamente equiparabili/AMC.
Le tariffe sono fatturate da due soggetti:
1. L'organismo di certificazione che valuta il GRASP addebita i propri costi per le ore/i giorni di valutazione e i costi del valutatore. Richiedete le rispettive informazioni all'organismo di certificazione per la valutazione.
2. GLOBALG.A.P. addebita tariffe di licenza per la valutazione GRASP applicabili ai produttori (produttori singoli o membri di un gruppo di produttori) e ai gruppi di produttori, come illustrato dettagliatamente nel “General GLOBALG.A.P. Fee Table” (Tariffario generale GLOBALG.A.P.) e nell “Fee Table Annex 1 for the NTWG Supplement” (Allegato 1 del tariffario per il supplemento NTWG).
- La legislazione sul lavoro differisce tra i singoli paesi. Le linee guida interpretative nazionali GRASP specificano i relativi requisiti giuridici, ad esempio gli stipendi minimi, le norme sull'orario lavorativo, l'età minima di ingresso al lavoro, ecc.
Nel mio paese non esistono linee guida interpretative nazionali GRASP. Come posso essere valutato in base al GRASP?
- In questi casi, l'organismo di certificazione può richiedere un'esenzione se sono stati soddisfatti diversi requisiti come stabilito nelle Regole Generali GRASP v1.3-1-i. Se l'esenzione viene concessa, può iniziare con la valutazione GRASP anche in assenza di linee guida interpretative nazionali.
Accesso ai risultati della valutazione GRASP
Sono stato valutato GRASP; in che modo i miei fornitori/dettaglianti possono vedere la valutazione GRASP nel database GLOBALG.A.P.?
- I risultati della valutazione GRASP non sono visibili tramite la ricerca pubblica. Solo le aziende i cui dipendenti hanno accesso al database GLOBALG.A.P. (pacchetto di bookmarking) e che hanno sottoscritto i termini di riferimento GRASP per garantire la riservatezza dei dati possono controllare i risultati. Tali aziende e i loro utenti costituiscono gli Osservatori GRASP.
localg.a.p. è uno dei marchi che fa parte della famiglia di prodotti GLOBALG.A.P. Include gli standard di Sicurezza Primaria in Agricoltura (PFA) che non fanno parte della certificazione ma segue un approccio di valutazione. Il concept di localg.a.p. è il consolidamento delle capacità. È stato sviluppato per l'implementazione locale e, se necessario, per preparare i produttori per la certificazione, specialmente coloro che non possono essere certificati immediatamente.
L’etichetta GGN, l’etichetta per il consumatore di GLOBALG.A.P., è sinonimo di allevamenti certificati e responsabili e di trasparenza.
Applicabile a prodotti confezionati o sfusi, offre ai consumatori un livello di sicurezza coerente e rilevante, permettendo loro di orientarsi nei punti vendita. L’etichetta GGN conferma, infatti, che gli articoli contrassegnati sono stati coltivati in linea con pratiche agricole certificate e responsabili che garantiscono la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente, il benessere degli animali, la responsabilità sociale e la trasparenza della catena di fornitura. L’etichetta GGN può essere applicata a:
- Frutta e ortaggi
- Alghe e prodotti ittici di allevamento
- Fiori e piante
La trasparenza è al centro dell’etichetta GGN, fonte di informazioni sulle origini dei cibi e delle piante che acquistate. Promuovendo un’agricoltura certificata e responsabile, vantaggiosa per agricoltori, dettaglianti e consumatori su scala globale, supportiamo uno sviluppo sostenibile mondiale per il bene delle generazioni future e del pianeta.
Cliccate qui per ricevere maggiori informazioni.
L'etichetta conferma che i prodotti sono stati coltivati in linea con le corrette pratiche agricole che garantiscono la sicurezza alimentare, la sostenibilità, la tutela dell'ambiente, il benessere degli animali, la responsabilità sociale e la trasparenza della catena di fornitura. Scoprite come qui.
GGN è l'abbreviazione di "GLOBALG.A.P. Number", ossia numero GLOBALG.A.P. GLOBALG.A.P. è l'azienda proprietaria dell'etichetta GGN. Il codice GGN è un numero identificativo di 13 cifre di un produttore o un gruppo di produttori fornito a ogni produttore registrato per la certificazione. Dopo che il processo di produzione dell'azienda è stato certificato correttamente, il produttore può stampare tale numero sull'imballaggio dei propri prodotti. Il numero identifica il luogo di produzione del prodotto e i dettaglianti possono utilizzarlo per verificare i propri fornitori.
In combinazione con l'etichetta GGN e il relativo logo, il codice GGN ci permette di fornirvi la trasparenza di cui avete bisogno e vi consente di tracciare il vostro prodotto all'origine. E potete farlo direttamente sul vostro dispositivo mobile mentre state facendo acquisti!